@marianopuntocroce
Elogio dell’inconcludenza. Su Mammut di Eva Baltasar | minima&moralia
La rivoluzione è ancora possibile, ma è complicata. Manganelli e il Discorso sulla cultura - Limina | Rivista Culturale Online
Poesia politica o poesia vitale? Per una lettura di Alfredo Giuliani | minima&moralia
Storie di matrimoni forzati | Doppiozero
Fidiamoci della nostra stupidità | Doppiozero
C’è un altro Proust. Discorsi intorno alla mondanità - Limina
Amiamoci e perite. Per una rivoluzione da camera | minima&moralia
Intelligenza col nemico: il sapere sui virus prodotto dai virus | minima&moralia
Senza Dio, tutto è possesso: contro la teologia economica | minima&moralia
Il caso da Poe a McEwan | Doppiozero
Arendt: non sentirsi mai a casa | Doppiozero
Thomas Bernhard e il nostro doppio | minima&moralia
Dalla parte delle cose. Su Il lampadario di Clarice Lispector | minima&moralia
Per una difesa delle desinenze mute | minima&moralia
Confessioni di un mangiatore doppio. Tristan Garcia sulle scissioni del soggetto moderno • Le parole e le cose²
Il fantasma dell’eccezione e lo spettro del semipresidenzialismo • Le parole e le cose²
Chiamati in causa | Doppiozero
Qui dove? / Per un linguaggio che insegue le cose – OperaViva Magazine
Privati di diritto | Doppiozero
Anatomia di un ri(s)catto. Il sacrificio gay sul grande schermo | minima&moralia
Undici settembre 2001: passaggio di Stato • Le parole e le cose²
Toccare la superficie / Postcritica. Asignificanza, materia, affetti – OperaViva Magazine
La pulsione: un epicedio della sessualità pacificata / Un libro di Lorenzo Bernini – OperaViva Magazine
La passione secondo DH – OperaViva Magazine